Non ci pensiamo quasi mai mentre prepariamo una pietanza per i nostri cari, un panino per i nostri figli, uno stuzzichino per i nostri amici. Ma nutrire gli altri è un vero privilegio, un atto speciale, fatto di piccole azioni imparate dall’istinto, che ci introduce ogni volta nella dimensione preziosa dell’accudimento. Nel prendersi cura degli altri attraverso la manipolazione e l’offerta di cibo c’è la manifestazione di una memoria atavica e sociale, un valore che oggi difficilmente resiste sotto i colpi impietosi delle leggi di mercato. Eppure, attraverso quel cibo passa la rassicurazione di non essere soli, di appartenere a qualcosa, di avere una casa accogliente in cui tornare; dove la casa è ora la dimora della nostra famiglia, ora il nostro corpo che ci accompagna ogni giorno, o ancora il sistema sociale a cui apparteniamo.
L’importanza di questo atto così simbolico non è sfuggita all’industria alimentare che ci propina continuamente immagini di famiglie felici intorno ad allegre tavole imbandite, sapendo di giocare coi bisogni fondamentali che oggi stentano ad avere risposte reali e creandone così di nuovi ed effimeri a cui essa stessa, l’industria del cibo, risponde prontamente. Essa, difatti, in un certo senso nutre, è innegabile; a volte può facilitarci l’esistenza, risolvere qualche problema nel quotidiano, ma non porta con sé quella ricchezza fisiologica che connota in natura l’atto del nutrimento. E’ bene esserne consapevoli. Scartare e offrire un cibo industriale è un atto senza storia, né memoria; un gesto che si dimentica da sé, si autoesclude dalle esperienze personali, non genera né supporta alcuna relazione. Un gesto che risponde soltanto al bisogno di consumare qualcosa di commestibile che appaghi il palato e il desiderio si risparmiare tempo, denaro e sentimenti. Per questo progetto sono necessari nuovi gusti, nuovi cibi, nuove abitudini che neghino modelli e strade antichi e creino, al contrario, nuove strutture, snelle, rapide, trendy.
Ma cosa sarà di questa nuova casa senza fondamenta?
Archivio mensile:luglio 2015
Di cosa muoio stasera a cena?
Col passare degli anni – ho notato – la riflessione è diventata uno dei miei passatempi preferiti. Finito il tempo delle frenetiche maratone di studio, delle nottate di scrittura forsennata e impulsiva; mitigate rabbia e ansia giovanili, nel silenzio, che cerco con sempre maggiore avidità, si fanno strada considerazioni su fatti e letture, su cose e persone, che non sono giudizi, ma piuttosto osservazioni ed elucubrazioni che mi conducono a nuove consapevolezze, a volte rassicuranti, altre volte foriere di nuovi dubbi e ulteriori riflessioni. Si sa, il tempo passa e qualcosa insegna! Forse!
Di pensiero in pensiero, dunque, in questi ultimi giorni sono approdata alla preoccupata considerazione che il cibo (e tutto ciò che vi ruota intorno) è oggetto, sempre più spesso e in modo sempre più spregiudicato, di comunicazione inadeguata e frequente strumentalizzazione. Il cibo velenoso, il cibo tossico; quello magico e miracoloso; quello raro e prezioso e quell’altro medicamentoso.
Quale veleno sarà capitato nel mio piatto? Di cosa muoio stasera a cena?
Il cibo è misterioso, ci può avvelenare o curare: basta dare un’occhiata ad articoli, interviste e rubriche; basta frequentare un social e nel giro di poco possiamo sentirci tranquilli e sicuri (per poco!) o, al contrario, amareggiati e terrorizzati dai nostri stili alimentari. Ogni giorno, se ci lasciamo trascinare dalla corrente indomabile dell’informazione (?) rischiamo di eliminare dai nostri “costumi mangerecci” molti alimenti e di fare il pieno smisurato di altri.
D’altra parte – mi dico – per avere capacità critica e di giudizio riguardo a notizie su alimentazione e salute bisogna avere un minimo di competenza in biochimica, fisiologia, anatomia, genetica, ma anche psicologia, storia, antropologia e buon senso. Molto, moltissimo buon senso. O no?
E’ un tempo bizzarro, questo: tutti vogliamo dire la nostra. Tutti sappiamo di ogni cosa, siamo recettivi, siamo scettici, fragili, dubbiosi e quindi ci informiamo. Tutti siamo in grado di farci un’idea di tutto. Il problema è che farsi un’idea, o credere all’idea che si è fatto qualcun altro, non sempre significa che essa corrisponda esattamente a un fatto reale. A volte, si tratta di idee innocue: piccoli miti “buoni”, brevi storielle metropolitane, teneri racconti che, passando da un click all’altro, si arricchiscono di particolari suggestivi e appaganti. Altre, invece, si tratta di verità distorte o di vere e proprie bugie che, da una tastiera all’altra, da una condivisione a un “mi piace”, diventano delle vere e proprie valanghe di ignoranza e pregiudizio.
Non fraintendetemi. Ognuno ha il sacrosanto diritto di fare e pensare ciò che vuole, se non danneggia gli altri. Ma è proprio questo il rischio: il danno inconsapevole. La cultura del cibo è cosa assai seria, se pensiamo alla valenza che alimentarsi ha nella nostra vita. Il nostro organismo non è una provetta in cui i reagenti aggiunti si comporteranno esattamente come ho previsto. La natura è un sistema che si autogestisce e si autolimita se la lasciamo fare e non un enorme supermecato aperto 24 ore su 24, a nostro uso e consumo. Le malattie hanno molte cause e spesso le loro dinamiche sono imprevedibili. La salubrità di un cibo dipende da come è stato prodotto ma anche dall’effetto che avrà sul singolo. Ogni individuo è un universo a sé, con la sua chimica, la sua genetica, la sua storia, i suoi pensieri e i suoi meccanismi di difesa. Potrei continuare per tutta la notte, elencando variabili, incertezze e interazioni complesse e difficili da conoscere a fondo e prevedere. Ma credo che, più di tanti sproloqui, sia utile porsi una domanda: come si può pensare che riguardo all’alimentazione, alla nostra salute e a quella del pianeta abbia ragione chi urla più forte?
E così torno a riflettere.
Orari, sedi e modalità operative dello studio nutrizionale.