Archivi giornalieri: 21 Luglio 2015

Di cosa muoio stasera a cena?

68-20Col passare degli anni – ho notato – la riflessione è diventata uno dei miei passatempi preferiti. Finito il tempo delle frenetiche maratone di studio, delle nottate di scrittura forsennata e impulsiva; mitigate rabbia e ansia giovanili, nel silenzio, che cerco con sempre maggiore avidità, si fanno strada considerazioni su fatti e letture, su cose e persone, che non sono giudizi, ma piuttosto osservazioni ed elucubrazioni che mi conducono a nuove consapevolezze, a volte rassicuranti, altre volte foriere di nuovi dubbi e ulteriori riflessioni. Si sa, il tempo passa e qualcosa insegna! Forse!
Di pensiero in pensiero, dunque, in questi ultimi giorni sono approdata alla preoccupata considerazione che il cibo (e tutto ciò che vi ruota intorno) è oggetto, sempre più spesso e in modo sempre più spregiudicato, di comunicazione inadeguata e frequente strumentalizzazione. Il cibo velenoso, il cibo tossico; quello magico e miracoloso; quello raro e prezioso e quell’altro medicamentoso.
Quale veleno sarà capitato nel mio piatto? Di cosa muoio stasera a cena?
Il cibo è misterioso, ci può avvelenare o curare: basta dare un’occhiata ad articoli, interviste e rubriche; basta frequentare un social e nel giro di poco possiamo sentirci tranquilli e sicuri (per poco!) o, al contrario, amareggiati e terrorizzati dai nostri stili alimentari. Ogni giorno, se ci lasciamo trascinare dalla corrente indomabile dell’informazione (?) rischiamo di eliminare dai nostri “costumi mangerecci” molti alimenti e di fare il pieno smisurato di altri.
D’altra parte – mi dico – per avere capacità critica e di giudizio riguardo a notizie su alimentazione e salute bisogna avere un minimo di competenza in biochimica, fisiologia, anatomia, genetica, ma anche psicologia, storia, antropologia e buon senso. Molto, moltissimo buon senso. O no?
E’ un tempo bizzarro, questo: tutti vogliamo dire la nostra. Tutti sappiamo di ogni cosa, siamo recettivi, siamo scettici, fragili, dubbiosi e quindi ci informiamo. Tutti siamo in grado di farci un’idea di tutto. Il problema è che farsi un’idea, o credere all’idea che si è fatto qualcun altro, non sempre significa che essa corrisponda esattamente a un fatto reale.  A volte, si tratta di idee innocue: piccoli miti “buoni”, brevi storielle metropolitane, teneri racconti che, passando da un click all’altro, si arricchiscono di particolari suggestivi e appaganti. Altre, invece, si tratta di verità distorte o di vere e proprie bugie che, da una tastiera all’altra, da una condivisione a un “mi piace”, diventano delle vere e proprie valanghe di ignoranza e pregiudizio.
Non fraintendetemi. Ognuno ha il sacrosanto diritto di fare e pensare ciò che vuole, se non danneggia gli altri. Ma è proprio questo il rischio: il danno inconsapevole. La cultura del cibo è cosa assai seria, se pensiamo alla valenza che alimentarsi ha nella nostra vita. Il nostro organismo non è una provetta in cui i reagenti aggiunti si comporteranno esattamente come ho previsto. La natura è un sistema che si autogestisce e si autolimita se la lasciamo fare e non un enorme supermecato aperto 24 ore su 24, a nostro uso e consumo. Le malattie hanno molte cause e spesso le loro dinamiche sono imprevedibili. La salubrità di un cibo dipende da come è stato prodotto ma anche dall’effetto che avrà sul singolo. Ogni individuo è un universo a sé, con la sua chimica, la sua genetica, la sua storia, i suoi pensieri e i suoi meccanismi di difesa. Potrei continuare per tutta la notte, elencando variabili, incertezze e interazioni complesse e difficili da conoscere a fondo e prevedere. Ma credo che, più di tanti sproloqui, sia utile porsi una domanda: come si può pensare che riguardo all’alimentazione, alla nostra salute  e a quella del pianeta abbia ragione chi urla più forte?

E così torno a riflettere.

 

Orari, sedi e modalità operative dello studio nutrizionale.