Archivio tag: Prevenzione

Modello alimentare mediterraneo, doppiamente valido, ma purtroppo ormai scomparso!

 

 

 

 

 

 

It is well known that the Mediterranean nutritional model is perfectly consistent with the nutritional indications of the guidelines produced by the most important and authoritative societies and scientific institutions of our time. It, we remember, is based on a high consumption of vegetables, legumes, fruit and nuts, olive oil and cereals (once, almost all wholemeal); moderate consumption of fish and dairy products; limited meat consumption.
It is in Greek culture that the Mediterranean diet has its roots, which developed, over the centuries, as a need for thrift during very poor historical eras that have drawn rules and ideas for survival from peasant culture, especially in our south.
The eating habits of the southern peasants spread during the Middle Ages and, passing down from century to century, they reached the Second World War, inspiring and intriguing Ancel Keys, American doctor, who was struck by the eating habits of the Cilento population, once known landed in Paestum following the Fifth Army in 1944. He thus became the main theorist of the Mediterranean diet, indicating and defining it as the preventive nutritional model for cardiovascular and metabolic diseases. From Keys’ studies to date, many scholars have confirmed the important correlation between the Mediterranean diet, good health and longevity.  The good parts are Kratom, Kratomystic, https://kratomystic.com when taken in the right amounts 
One of the most important recent studies is that conducted by   EPIC(European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition); this is the largest population study conducted on the relationship between diet and health. The results are clear: fruits and vegetables reduce mortality in the elderly, while mortality increases in those who consume more saturated fats (i.e. those of animal origin; however, remember that even tropical oils are rich in saturated fats despite being vegetable). The “Mediterranean” nature of the diet was judged by identifying “Mediterranean” food groups (vegetables, legumes, fruit, cereals and fish) and Mediterranean behaviors, such as higher consumption of unsaturated fatty acids (mono and polyunsaturated) than saturated. It has been seen that the more a nutritional model of the sample populations approaches the Mediterranean, the higher the percentage of longevity.

Today, however, it is important and urgent to evaluate a nutritional model also with respect to its sustainability. There are many studies relating to the environmental impact of each food and the way it is consumed. The various studies show the importance of evaluating particular environmental indicators, such as the emission of greenhouse gases (Corbon Footprint), the water footprint (Water Footprint), the ecological footprint (Ecological Footprint).
Well, even from this point of view, the eating habits of central and southern Italy in the 1950s are virtuous. In fact, fruit, vegetables and cereals, if local and seasonal, have a much less ecological impact than meat. In particular, the production of beef, essential raw material of fast food dishes, has a huge environmental impact; just think that it takes 100 grams of vegetable protein to get 15 grams of animal protein from a cow or pig. Some time ago, in Il Manifesto, Francesca Colasanti wrote “… a world populated by a billion cattle, an immense herd that occupies 24 percent of the earth’s surface and that consumes a quantity of cereals sufficient to feed hundreds of millions of people: the human species, if it wants to save itself and the planet that hosts it,
On the sustainability of meat consumption there are many studies and essays in the literature on which it is possible to find information, starting from “Ecocide” , a truly incisive text, by Jeremy Rifkin published in 1992.

We are in Italy, the cradle of the Mediterranean diet, you will tell yourself, what’s the problem, then? There is more than one problem and we all know it. But in order not to make exhausting lists I will focus on one, the basic one.
Don’t be surprised, at this point, if I assert that the Mediterranean diet, just as Keys had exalted it in his studies from the 1950s on, no longer exists. It has been supplanted by a hodgepodge of food choices, a very unfortunate fruit, of the globalization of nutritional models from overseas. The Mediterranean diet has remained in our heads, like a beautiful image of the past, of which we are hypocritically proud.
In recent decades, drastic changes in the style of food consumption have occurred in our country that have paved the way for the consumption of industrial products, nutritionally poor and highly adulterated. But also the basic foods of our original food model have changed: we think of flour, olive oil, wine. Every day, in newspapers we read about adulterations and scams about these and other components of the diet.
It is therefore difficult to think of being in the right place at the right time if we do not do something to change this trend. After all, it is not a question of inventing something new, but of rediscovering our origins and enhancing them. We are still a country “geographically” suitable for the Mediterranean food model, provided we are ready for cultural change, without which no revolution, much less that of food, will never be possible.

To know more

  • Martínez-González MA, de la Fuente-Arrillaga C, Nunez-Cordoba JM, Basterra-Gortari FJ, Beunza JJ, Vazquez Z, Benito S, Tortosa A, Bes-Rastrollo M. Adherence to Mediterranean diet and risk of developing diabetes: prospective cohort study. BMJ 2008; 336 (7657): 1348 -1351
  • Sofi F, Cesari F, Abbate R, Gensini GF, Casini A. Adherence to Mediterranean diet and health status: meta-analysis. BMJ 2008; 11: 337-344.
  • Mediterranean diet and cardioprotection. Raffaele De Caterina. The CNR notebooks. Primula Editrice.
  • Eating Planet 2012. BCFN. Edizioni Ambiente (from which the image of the double pyramid is taken).

 

 

Prevenzione e comunicazione: discipline imperfette!

spuntino.jpgFare prevenzione, oggi, non va di moda. Gran parte del mondo “sanitario” è fortemente tesa alla cura. Basti pensare alla presenza ingombrante delle case farmaceutiche, di certa chirurgia, e in generale alla tecnologia utilizzata dalla medicina.

È rassicurante, certo, che per quasi tutte le più comuni patologie, oggi esista una terapia, un intervento, un trattamento altamente specializzato che possa arginare, e in molti casi, guarire una malattia.
Ma la prevenzione, disciplina assai lungimirante e preziosa, rimane ancora stretta a un angolo, come fosse poco degna di attenzione e considerazione.

Nessuno mai, si sa, ringrazierà quell’operatore che, con un intervento preventivo, è riuscito ad evitare un infarto. Mentre tutti saranno pronti ad applaudire l’ottimo e provvidenziale cardiologo che avrà salvato il paziente dall’infarto acuto.
Triste destino, insomma, quello di chi fa prevenzione. E ancora più triste di chi predica prevenzione a tavola, credetemi!

Tuttavia, credo che attraverso la buona informazione sia possibile fare arrivare alle persone la percezione corretta di ciò che fa un operatore di prevenzione e dell’utilità della sua professione. Uno dei problemi credo sia l’aggettivo che connota l’informazione: buona, pessima, fuorviante, corretta, infondata, adeguata, veritiera, ecc.

Troppo spesso, difatti, certa stampa sacrifica la verità, la meticolosa e corretta descrizione degli argomenti, allo scoop, al delirio della notizia a tutti i costi. E così, il danno apportato da certe diete iperproteiche passa in secondo piano, cedendo il passo alla notizia che le stesse diete hanno fatto perdere peso a questa o a quella star televisiva o ad un vanesio presidente del consiglio; oppure, l’annosa questione dei disturbi del comportamento alimentare, in aumento fra i giovanissimi, appare cosa secondaria di fronte allo scoop che una delle più note attrici di Hollywood ha sfilato sul red carpet mostrando in pubblico una magrezza assai sospetta.

Forse, rifletto, la divulgazione scientifica (perché di questo si tratta) in materia di prevenzione merita maggiore attenzione e competenza. Forse bisogna partire dal linguaggio degli stessi operatori, dal loro comportamento e dal loro ruolo. Chi rimane arroccato sulla sua cattedra o rinchiuso nel suo laboratorio di ricerca ha ben poche speranze di farsi comprendere dai non addetti ai lavori, giornalisti compresi. Chi si ostina ad usare un linguaggio tecnico per spiegare cose utili a tutti non ha alcuna possibilità di divulgare il suo sapere, anzi, rischia fortemente che questo ne esca deformato e, alla fine, poco aderente alla realtà e poco fruibile dai più.

Sapere e far sapere sono due cose ben diverse. Così come scrivere e comunicare. Si può sapere molto senza riuscire a trasmettere la propria competenza; si può scrivere benissimo senza riuscire a comunicare un bel niente.

Per tornare alla prevenzione, dunque, sebbene essa faccia poco scoop, sforziamoci di comunicare gli strumenti per praticarla in modo semplice e accessibile; e pretendiamo che sia riportata dai mezzi di informazione in modo corretto, aderente, coerente e mirato.
Così, forse, potremo sperare di leggere ancora da qualche parte uno slogan, caro a chi fa il mio lavoro, sparito da tempo da giornali e tv: “prevenire è meglio che curare”. Ve lo ricordate?

 

 

 

Sovrappeso e obesità infantile: quando iniziare la prevenzione

È frustrante registrare dagli organi di informazione e dai comunicati del Ministero della Salute che i bambini Italiani sono i più “grassottelli” d’Europa. Soprattutto alla luce del fatto che l’Italia è la culla della dieta mediterranea, il Paese che vanta la migliore tradizione alimentare, la terra in cui si produce il migliore olio extra vergine d’oliva del mondo. I dati sono gravi e scoraggianti: più di 1.115.000 bambini in Italia sono in sovrappeso e obesi, l’11% dei bambini non fa colazione, il 28% la fa in maniera non adeguata, l’82% fa uno spuntino troppo abbondante a metà mattina e il 23% dei genitori dichiara che i propri figli non consumano quotidianamente frutta e verdura. E ancora, solo 1 bambino su 10 fa attività fisica in modo adeguato per la sua età (almeno 1 ora al giorno), 1 bambino su 4 guarda la televisione per 4 ore o più al giorno, 1 bambino su 2 ha la televisione in camera.

Alla luce di dati così negativi e preoccupanti è assolutamente necessario puntare sulla prevenzione. Ma qual è il momento per attuarla in modo adeguato ed efficace? Molti studi dimostrano il ruolo di “programming che ha la nutrizione della madre in attesa nei confronti del metabolismo del feto. L’ipotesi più suggestiva e scientificamente supportata è quella dello studioso J.D.P. Barker, secondo la quale le alterazioni nella nutrizione e nell’equilibrio endocrino durante l’epoca fetale determinerebbero un adattamento dello sviluppo che modificherebbe in maniera permanente la struttura, la fisiologia e il metabolismo dell’individuo, predisponendolo ad alterazioni cardiovascolari, metaboliche ed endocrine in età adulta. Il processo attraverso cui uno stimolo o un danno verificatosi in periodi critici dello sviluppo determinerebbe effetti a lungo termine viene definito, appunto,  programming.

Che dire poi del ruolo dell’alimentazione nei primissimi anni di vita? Tutti sappiamo quanto sia importante l’allattamento materno, sia in termini di prevenzione che di accrescimento. La letteratura scientifica ci supporta anche riguardo al significato e alle conseguenze dell’eccessivo consumo di proteine, assunte ad esempio con molti latti artificiali o durante uno svezzamento inadeguato e precoce, nei primi mesi di vita; inoltre, ricerche recenti dimostrano che l’eccessivo consumo proteico nei primi 24 mesi di vita è legato alla tendenza al sovrappeso corporeo nella seconda infanzia, nell’adolescenza e nell’età adulta. Le basi biologiche del fenomeno sono a tutt’oggi oggetto di studio, ma tutti gli studiosi sono d’accordo nell’affermare che una sana alimentazione in gravidanza e allattamento sia la chiave per attuare una primissima importante prevenzione nei confronti del sovrappeso infantile. Di fondamentale importanza, quindi, informare le madri in attesa e in allattamento su come alimentare se stesse e il loro piccoli, rendendole “consumatrici alimentari” consapevoli e guidandole lungo il difficile ma quanto mai straordinario percorso della maternità.

Vedi evento correlato